Le relazioni tra l’Italia e la Turchia / Il Veltro Rivista della civilta Italiana.
Yer Numarası
B/8559
Dil Kodu
İtalyanca
Eser Adının Farklı Biçimi
Il Veltro, rivista della civilta Italiana.
Basım Bildirimi
Bozze di stampa (taslak baskı).
Yayın Bilgisi
[y.y.] : [yayl.y.], [t.y.].
Fiziksel Niteleme
[468] s. ; 28 cm.
Bibliyografi, vb. Notu
Bibliyografik bilgi içerir.
İçindekiler Notu
Il contributo italiano agli studi sull'Anatolia pre-ellenica / G. Pugliese Carratelli, s. [1-6] -- I rapporti tra Anatolia e Italia dalla caduta di Troia alla fine del V se.a.C. / Guiseppe Nenci, s. [7-16] -- Cultura classica e cristianesimo in Cappodocia / Massimiliano Pavan, s. [17-31] -- Testimonianze genovesi in Turchia / Semavi Eyice, s. [32-45] -- Venezia e la ripresa dell'espansione ottomana al tempo di Murad II (1421-1451) / M. M. Alexandrescu, s. [46-63] -- Trebisonda, l'impero dimenticato / Renata L. Cargnelli, s. [64-86] -- Costantinopoli 1453 la fine di un impero / A. M. Nada Patrone, s. [87-95] -- Trattato fra Genovesi di Galata e Maometto II (l giugno 1453). Versioni e commentari / Eugenio Dalleggio d’Alessio, s. [96-111] -- Apostasia all’Islam e Santo Uffizio in un processo dell’Inquisizione veneziana / Lucia Rostagno, s. [112-133] -- Una vicenda diplomatica della Questione d'Oriente nel tardo Quattrocento: la prigionia e la morte del Sultano Gem in Italia / Romain Rainero, s. [134-137] -- La conoscenza del turco in Italia nel Cinquecento / Manlio Cortelazzo, s. [138-147] -- La “guerra di corsa” nel Mediterraneo: aspetti sociali ed aconomici nei secoli XV-XVIII / Sergio Anselmi, s. [148-164] -- Contributo alla conoscenza dell'Impero ottomano agli inizi del secolo XVI: la cronaca italiana di Spandugino / C. Villain Gandossi, s. [165-187] -- Relazioni dei Baili veneziani a Constantinopoli / Paolo Preto, s. [188-194] -- L'italia nel Kitab-ı Bahriyye dell’Ammiraglio turco Piri Reis / Alessandro Bausani s. [195-216] -- Veneziani, turchi e ungheresi: note magiare sul potere incompreso / Andrea Csillaghi, s. [217-229] -- Un “modello” mediterraneo: la città “nave” in Cristoforo da Canal / Achille Olivieri, s. [230-243] -- Mercanti turchi a Venezia alla fine del Cinquecento / Giorgio Vercellin, s. [244-279] -- Le relazioni veneto-turche nell'età di Solimano il Magnifico alla luce di nuovi documenti / M. Tayyib Gökbilgin, s [280-295] -- Incontri ceramici al Topkapi / Giovanni Curatola, s. [296-306] -- Un matrimonio anglo-italiano nella Chio otomana / Susan Skilliter, s. [307-315] -- Nuovi dati sui primordi dell'opera in Turchia / Andreas Tietze, s. [316-322] -- I turchi, gli italiani e il caviale / Rita Bargigli, s. [323-330] -- Giovan Maria Angiolello: un vincentino tra , turchi nel Rinascimento / Loredana Olivato, s. [331-338] -- Kemal Atatürk: l’uomo di stato / Ettore Anchieri, s. [339-355] -- L'attività archeologica italiana in Asia Minore / Dore Levi, s. [356-363] -- Turchia e Italia: momenti di cultura moderna / Giacomo Carretto, s. [364-381] -- Nota sulla situazione della turcologia in Italia / Giacomo Carretto, s. [382-394] -- I rapporti tra I'Italia e la Turchia nel periodo fascista / Romain Rainero, s. [395-400] -- La mia identità di italiano di Smirne oggi / Livio Missir, s. [401-409] -- Osservazioni su certa componente islamica del laicismo turco / Biancamaria Scarcia Amoretti, s. [410-416] -- Il vero Mirza Shafi / Gianroberto Scarcia, s. [417-426] -- Venti poesie del primo Orhan Veli / Giampiero Bellingeri, s. [427-440] -- La presenza della cultura italiana nella Turchia di oggi / Luigi Polacco, s. [441-450] -- Relazioni economiche e di lavoro tra I’Italia e la Turchia / Franco Tagliarini, s. [451-468].